Parte il 1° ottobre 2013 l’operatività del Sistri per gestori e nuovi produttori di rifiuti pericolosi. Lo prevede il Dl 101/2013 che limita in linea generale l’obbligatorietà del sistema ai soli rifiuti pericolosi, riscrivendo mappa dei soggetti obbligati e calendario dei relativi adempimenti.
In base al calendario fissato dal nuovo decreto-legge n. 101/2013 sulla “razionalizzazione delle P.a.”, il 1° ottobre 2013 viene confermato come termine di operatività del nuovo sistema di controllo per i soli soggetti citati, mentre per i produttori “iniziali” di rifiuti (sempre) pericolosi il termine iniziale è fissato nel 3 marzo 2014, con possibile ulteriore proroga.
Confermata – con slittamento anche in questo caso al 3 marzo 2014 – anche l’operatività del Sistri per i rifiuti urbani della Regione Campania.
In base ai dati resi noti dal MinAmbiente (comunicato stampa pubblicato il 27 agosto 2013), il sistema interesserà così alla sua partenza 17 mila utenti che trattano i rifiuti a maggior rischio, invece dei 70mila previsti.
aaa
http://www.reteambiente.it/news/13692/sistri-si-parte-il-1-ottobre
leggi tutto
Una guida utile per capire come organizzare la sicurezza in cantiere e presentare i documenti necessari in caso di ispezione. E’ questo l’obiettivo della check list pubblicata sul sito ufficiale del Ministero del lavoro a cura realizzata dall’ing. M. Grandi – Funzionario della Direzione provinciale del Lavoro di Verbania.
La Check list ha lo scopo di fornire uno strumento di supporto alle ditte ed ai tecnici che vogliono migliorare le condizioni salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri: con questo check-up di cantiere è possibile verificare se il cantiere è grosso modo “in regola” prima che arrivi l’ispezione.
E’ una lista di controllo, CHE NON SI PUO’ CONSIDERARE ESAUSTIVA, contenente i principali aspetti che gli organi di vigilanza ritengono debbano essere garantiti nei cantieri temporanei e mobili.
La check list è accompagnata – argomento per argomento – da indicazioni pratiche che chiariscono quali sono i rischi che vengono via via passati in rassegna, orientando così il valutatore a farne l’uso corretto. La check list è uno strumento di supporto per ditte e tecnici che vogliono migliorare le condizione di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri; è una sorta di check up preventivo che permette di verificare se il cantiere è in regola prima di un’ispezione.
La lista di controllo contiene i principali aspetti che gli organismi di vigilanza ritengano debbano essere garantiti nei cantieri temporanei e mobili.
http://www.edilio.it/sicurezza-nei-cantieri-una-nuova-guida-dal-ministero-del-lavoro/p_15254.html
leggi tutto
… l’istituzione di una Conferenza nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro da tenersi annualmente e la promozione di attivita’ di analisi e studio, …
Notiziario Lavoro, Salute e Prevenzione Archivio Radiocor
leggi tutto
Psicologo sul posto di lavoro: la proposta dell’assessore alla …
Studio Cataldi
La precarietà diventa una malattia: secondo alcuni dati, forniti dall’istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, il cd. …
Notiziario Lavoro, Salute e Prevenzione -4-
Archivio Radiocor
“Uomini di cantiere”, un libro con interviste sul campo (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 24 feb – Un libro e un master sulla sicurezza del lavoro sono il …
Bruciare legna aiuta l’ambiente e il portafoglio
L’Arena
Utilizzare la legna o le biomasse legnose non solo fa bene all’ambiente ma anche al portafoglio. Circa 50 centesimi per la legna, 36 per il pellet e 19 per …
AMB – Agenda ambiente ed energia / gli appuntamenti del giorno
Il Velino
NAPOLI (ore 10.30) – Presso la Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia, l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Walter Ganapini, illustrerà le linee di …
Ambiente: Lambro, inchiesta per disastro ambientale
ANSA
(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Aperto presso la Procura del Tribunale di Monza un fascicolo per disastro ambientale e avvelenamento delle acque per la vicenda del …
AMB – Agenda ambiente ed energia / gli appuntamenti del giorno
Il Velino
Roma, 10 feb (Velino) – ROMA (ore 14) – La Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, presieduta da Gaetano …
Mostra tutti gli articoli su questo argomento
ROMA – Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente. Sotto il …
Corriere della Sera
Ad arricchire le giornate della Fiera, la Galleria Arte e Ambiente, uno spazio in cui diversi artisti esporranno opere ispirate ai temi ambientali, …
Mostra tutti gli articoli su questo argomento